Si chiude oggi il secondo Festival Internazionale di Storytelling
Grande successo a Roma per il secondo “FESTIVAL INTERNAZIONALE DI STORYTELLING”, organizzato dalla Compagnia di Storytelling Raccontamiunastoria. Siamo andati a curiosare, in questi giorni, negli spazi messi a disposizione dal Parco regionale Appia Antica, dove hanno avuto luoghi quasi tutti gli eventi legati alla mani festazione; compresa Telling Art , l’apprezzata iniziativa in cui arti figurative e arte del racconto si sono fuse alla perfezione. Allo stesso modo, emozioni incredibili serpeggiavano venerdì nel pubblico, quando è venuto il turno di due straordinari storytellers provenienti dal Galles, entrambi dotati di un irresistibile “British humour”: Michael Harvey con le sue storie celtiche e David Ambrose, capace di rievocare coi suoi racconti atmosfere da “Mille e una notte”. Ma cosa ci prospetta il programma di domenica 3 ottobre, ultima giornata del festival? Ecco l’elenco dettagliato degli ultimi eventi, previsti tra pomeriggio e sera
DOMENICA 3 OTTOBRE
ore 16.00-17.00 Graham Langley, Pam Bishop e i partecipanti al laboratorio “English ballad singing”
Location: sala Appia
Ingresso: euro 10 valido per entrambi gli spettacoli
ore 16.00-17.00 “Tutti giù per terra / We All Fall Down” – Mariella Bertelli (Italia-Canada)
Spettacolo interattivo per bambini con pannelli visivi ed introduzione della lingua inglese attraverso rime, filastrocche e piccoli giochi di mimo con le dita.
(Lingua: Italiano / Inglese)
Location: sala Laboratori didattici
Ingresso: euro 5
ore 17.00-18.30 “Salotto Raccontamiunastoria – Open floor”
Grande incontro interattivo, dove tutti, storytellers professionisti e pubblico, possono contribuire raccontando una storia. Una grande festa di racconti da tutto il mondo in pieno spirito di condivisione e dono.
Location: Mausoleo di Priscilla
Ingresso: euro 5
ore 19.00-20.00 “Fanes: La leggenda della Terra delle Montagne” – Chiara Visca (storyteller), Armin Barducci ( disegno dal vivo), Roberta Montisci (fisarmonica)
“I Fanes erano diventati grandi per questa alleanza che tutti conoscevano, perché conoscere le proprie radici è segno di saggezza.”
Da sempre le antiche leggende, i miti fondatori della nostra cultura vengono tramandati da cantastorie attraverso il racconto e da sempre queste storie ispirano la pittura e il disegno di artisti che cercano di restituire queste visioni magiche e misteriose. La leggenda de “Il regno dei Fanes” racconta di re e regine, eroi ed eroine, streghe e stregoni, animali e creature magiche in una trama di alleanze, sortilegi e battaglie tipiche delle saghe nordiche, ma anche, e profondamente, dei sentimenti, delle paure e del coraggio del genere umano, della gente delle montagne. L’ambientazione è quella delle bellissime Dolomiti, ma anche del cielo che le sovrasta, il regno delle Aquile, e delle terre nascoste che le sostengono, il Regno delle Marmotte.
In un intreccio di suoni, parole e immagini, la voce di Chiara Visca e il tratto di Armin Barducci, sulle note di Roberta Montisci, condurranno gli spettatori attraverso queste montagne in un viaggio antico e magico alla ricerca del tesoro che è l’antica saggezza delle proprie radici.
(Lingua: Italiano)
Location: sala Conferenze
Ingresso: euro 10 valido per entrambi gli spettacoli.
ore 20.30-21.30 “Uncle Olaus survives the Titanic” Pam Faro (U.S.A.)
La vera storia di uno dei sopravvissuti della tragedia del Titanic raccontata dalle labbra di sua pronipote.
(Lingua: Inglese / Italiano)
Location: Anfiteatro
ore 22.00-23.30
“Sex and the city 1200: racconti erotici dal Decamerone di Boccaccio” – Paola Balbi, Davide Bardi, Roberta Montisci, Mariella Bertelli, Charlie Chiarelli
Sexy, irresistibilmente divertente, ma anche a tratti personale e toccante, “Sex and the city 1300” è una composizione di antichi racconti erotici resi con linguaggio moderno e diretto. Quattro storytellers e due musicisti di diversa età e provenienza raccontano con entusiasmo, umorismo e poesia la storia senza tempo di “come gira il mondo”… e anche un po’ di loro stessi.
(Lingua: Italiano / Inglese)
Location: sala Appia
Ingresso: euro 10