Body scanner all’aeroporto Da Vinci a Fiumicino
I nuovi security scanner, che utilizzano tecnologia ad onde millimetriche attive, sono del tipo già impiegato nella prima fase della sperimentazione svoltasi nella primavera 2010, ma ora dotati di un software aggiornato e più sofisticato. Non presentano alcuna controindicazione per la salute visto che le onde emesse sono molto inferiori a quelle degli usuali apparecchi elettronici in commercio, e garantiscono la privacy in quanto le immagini visualizzate sugli schermi degli operatori sono sagome stilizzate, non archiviabili, e vengono utilizzate esclusivamente nel momento del passaggio per il rilievo di eventuali oggetti indosso al passeggero. “Il macchinario è lo stesso, ma è stato reimpostato – spiega il direttore Enac dello scalo, Vitaliano Turrà – in modo da fornire un numero inferiore di falsi allarmi”. Nel fine settimana, test avviato anche allo scalo di Milano Malpensa.
Fonte: radioglobo