VI Edizione Festival Nazionale “RomaFilmCorto” – 9 novembre
I centri culturali “Elsa Morante”, “Aldo Fabrizi” e “Gabriella Ferri” ospiteranno la VI Edizione del Festival Nazionale “RomaFilmCorto” a partire dal 9 novembre. Il Festival, diretto dal regista Roberto Petrocchi, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali di Roma Capitale, il Sindaco Nazionale Critici Cinematografici Italiani, l’Associazione Giovani Produttori Cinematografici Indipendenti, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura e Romapress è gratuito ed accessibile ad opere fiction, animazione, docfilm, vidoeclips, documentari, a tema e genere libero. Roberto Petrocchi regista, sceneggiatore, docente e produttore laureato in Lettere e Sociologia, ha frequentato il Centro Sperimentale di Cinematografia, è stato assistente alla regia di Valerio Zurlini. Ha svolto l’attività di documentarista e curato servizi culturali per la tv. E’ anche docente di storia e critica del cinema, scrittura e tecnica filmica. Con il suo film “L’ombra del gigante” – tratto dal libro “La grande Eulalia” di Paola Capriolo, finalista al Premio Campiello – ha portato l’Italia al “Festival Internazionale del Cinema di Berlino, al Bratislava Film Festival”, e all’Annecy Film Italien”. E’ attualmente impegnato nella trasposizione cinematografica del best seller “Oriana Fallaci – Morirò in Piedi” di Riccardo Nencini. Fondatore del “Roma FilmCorto”, già membro di Giuria del Festival “La città in corto” e presidente “Festival del Cinema Giovanile Indipendente”, giurato in manifestazioni cinematografiche nazionali.
“RomaFilmCorto” è uno dei più qualificati Festival di Corti del settore ideato per promuovere e sostenere nuovi talenti tra registi ed attori cinematografici per dare visibilità alle loro opere. L’aspetto di maggior rilievo di questo Festival è il suo obiettivo, quello di promuovere la sperimentazione, diffondere un’autentica “cultura delle immagini” nelle periferie e nei spazi alternativi rispetto alle solite sale cinematografiche usuali. Intenzione far veicolare la lettura delle innovative idee filmiche soprattutto catturando l’attenzione tra i giovani.
Il 4 ottobre il tempo massimo per inviare i lavori dei video maker professionisti e aspiranti video maker che saranno inserite in quattro sezioni “Concorso”, “Percorsi visivi”, “Nuova animazione” e “Sperimentazione Italia”, riservate rispettivamente a: opere in competizione, film editi e già presentati e/o premiati in altri festival, film di animazione e opere che esplorano nuovi linguaggi.
Il programma prevede proiezioni pomeridiane e serali durante tutta la settimana anche repliche con la presenza di registi, attori, produttori delle opere selezionate, incontri e dibattiti sui temi. “Semiologia del racconto filmico e lettura critica di un’opera cinematografica” con la partecipazione di docenti di cinema, critici cinematografici, registi;“Digitalizzazione ed evoluzione tecnologica: vantaggi produttivi e nuovi orizzonti espressivi”, con l’intervento di direttori della fotografia, operatori di macchina, esponenti delle istituzioni e titolari delle più qualificate ditte produttrici di telecamere digitali e alta definizione di ultima generazione. Scopo coinvolgere gli studenti di scuole di cinema e università e tutti gli appassionati.
La partecipazione alle proiezioni e agli incontri e ai dibattiti è gratuita.
Per informazioni www.romafilmcorto.it – Tel. 06 97881278