“Lo sblocca Italia” – Ponte dei Congressi il via ai cantieri ad agosto 2015
Eccoci al fatidico momento dell’approvazione del bilancio 2014 nei tempi previsti con una scelta finanziaria che punta ad un miglior funzionamento dell’operatività della macchina Comunale con un’adeguata ridistribuzione del carico fiscale, mettendo in salvo i conti di Roma Capitale ed evitando così il rischio di default che andrebbe a colpire maggiormente le “persone comuni” del Comune di Roma. Tutto questo grazie alla manovra “Sblocca Italia”.
A dare certezze ai cittadini con un intervento di qualità, la dichiarazione del Capogruppo della Lista civica di Marino, Luca Giansanti: “L’incremento dei fondi è rivolto soprattutto verso i servizi educativi, assistenziali e sociali essenziali per interventi a favore di anziani, minori e soggetti svantaggiati con particolare riguardo alle Case famiglia per minori e Case famiglia per disabili, all’assistenza degli alunni diversamente abili nelle scuole e aumentando le risorse a disposizione dei 15 Municipi per la manutenzione stradale, quella degli edifici scolastici e del verde urbano”.
Con il Decreto Legge “Sblocca Italia” finalmente arrivano i Fondi anche al Municipio XI per la realizzazione del Ponte dei Congressi. Tale collegamento viario è stato pensato per meglio collegare la zona dell’Eur, la via del Mare e l’Ostiense con l’autostrada Roma-Fiumicino smaltendo così il traffico che si va ad addensare sulla Magliana.
Il Presidente del Consiglio del Municipio XI, Emanuela Mino dichiara: “La sfida per l’attuazione della sua apertura è quella di iniziare i lavori entro il 31 Agosto 2015, altrimenti decade il finanziamento previsto di 145 milioni di euro, una cifra importante che permetterà la realizzazione di un grande anello viario, di cui una parte costituita dal ponte esistente, il viadotto della Magliana, anch’esso oggetto di adeguamento), e l’altra il Ponte dei Congressi e la viabilità di completamento realizzata ex-novo: chi proverrà da Fiumicino percorrerà il nuovo ponte in direzione EUR (con l’adeguamento della Via del Mare/via Ostiense), così come saranno realizzati svincoli per canalizzare sulla nuova infrastruttura il traffico proveniente da Via Isacco Newton.
Sicuramente un ingresso viario di grande rivoluzione per l’ampio bacino territoriale coinvolto, uno “sfogo” del traffico quotidiano nelle ore di punta mattutine e in quelle dal rientro lavorativo verso casa. Una via d’accesso scorrevole anche per i tanti turisti che ne usufruiranno venendo da fuori per entrare a Roma, un miglioramento qualitativo della vita, sia degli automobilisti ma soprattutto dei cittadini della Magliana, rendendo più scorrevole il traffico locale separandolo dagli altri flussi veicolari delle vie limitrofe.
Una decisione a dimostrazione della volontà verso il cambiamento da parte dell’Amministrazione e della maggioranza.