Alessandra Giovannoni: In cammino
Il Museo Carlo Bilotti, all’Aranciera di Villa Borghese, fino all’8 maggio ospiterà la mostra di Alessandra Giovannoni. L’esposizione riunisce per la prima volta a Roma in uno spazio istituzionale, alcuni dei principali lavori eseguiti dall’artista tra gli anni ’90 e il 2010. 30 Oli di grandi e piccole dimensioni, che rappresentano la sua visione, grandemente poetica, di Roma. “Alessandra Giovannoni In cammino” propone la Città Eterna che l’artista percorre sempre nelle sue passeggiate giornaliere da casa fino a Villa Borghese, attraversando Porta Pia, via Nomentana, il Quirinale, Piazza del Popolo. In mostra anche alcuni acquarelli, carte, taccuini e appunti della pittrice. Inoltre si potranno osservare tre grandi trittici che rappresentano Piazza del Popolo, il Parco dei Daini, la fontana tonda di Villa Borghese, quest’ultimo realizzato apposta per la mostra.
La pittura della Giovannoni, si avvale di grandi spazi e si dispiega in vaste tele, ma nasce da piccoli appunti visivi, ripresi dal vero, nei quali sono annotati i diversi punti di vista del luogo prescelto, i colori, le ombre e le luci a seconda dell’ora del giorno e del periodo del’anno. I tagli sono allungati, spesso il paesaggio è reciso nella parte superiore per afferrare lontananze, sfumature. Lo spazio è fortemente illuminato dal colore, smantellato dalle pennellate che lo rendono inquieto, mobile.
La caratteristica delle opere sta nel rappresentare il reale, l’artista dipinge ciò che vede: l’ora canicolare, il tramonto, l’alba, con un ossessione che diviene il segreto per comprendere le leggi che governano la natura e la storia.
Alessandra Giovannoni è tra i protagonisti di quel ritorno alla pittura che a Roma ha un nutrito gruppo di seguaci, del quale, lei oggi è considerata la capostipite.
Il biglietto del Museo è di 7 euro, ridotto 6.