Arte africana in mostra
Oltre cento opere pittoriche di noti autori africani sono esposte al Museo della Chiesa di S.G.Battista dei Fiorentini a piazza dell’Oro a Roma.
Duplice lo scopo: il ricavato della vendita sarà finalizzato a progetti di sviluppo, in particolare per la costruzione di una scuola al villaggio di Moutourwa in Camerun ( Silenziosi operai della Croce) e la costruzione di una struttura di accoglienza per i ragazzi di strada a Kinshasa (Missionari comboniani); nel contempo, un’ utile occasione per conoscere un’arte di pregio che dalle antiche rappresentazioni rupestri, all’arte dei cacciatori, a quella dei pastori, si è via via consolidata nei secoli in moderne espressioni artistiche pur conservando le variegate originali valenze culturali, che profondamente hanno influenzato la pittura occidentale in specie del XX secolo.
Si potrebbero così cogliere elementi di confronto, ad esempio, tra l’odierna arte africana di Henry Soku e quella di Henri Matisse, per riconoscere un’integrazione tra momenti espressivi correnti, a testimonianza di quell’impalpabile filo immateriale che percorre mente e cuore di uomini destinati a vivere una comune vita sullo stesso pianeta. Si, l’arte ha anche questo valore in se e questa responsabilità all’unione, e la mostra romana, aperta fino al 31 dicembre, merita l’attenzione di quanti sentono il bisogno di allargare i propri orizzonti culturali e solidaristici.
La mostra è aperta fino al 31 dicembre: ogni giorno dalle ore 10 alle 12 e dalle 17-19.