Concerto aperitivo con I solisti del Teatro dell’Opera
Scritto da Redazione on mercoledì, 26 Gennaio 2011No Comment
con I solisti del Teatro dell’Opera
appuntamento nella sala del Nazionale (via del Viminale, 51)
Proseguono gli appuntamenti domenicali dedicati al repertorio musicale da camera con i “Concerti aperitivo” dell’Opera di Roma. Domenica 30 gennaio, alle ore 11, in scena al Teatro Nazionale “I solisti del Teatro dell’Opera”: al pianoforte Pietro De Maria, al violino Francesco Malatesta e Arrigo Serafini, alla viola Koram Jablonko, al violoncello Andrea Noferini. Il cost del biglietto è di 10 euro; al termine sarà offerto un aperitivo.
In programma il Trio in sol minore, op. 8, per violino, violoncello e pianoforte, allegro con fuoco, scherzo (con moto ma non troppo), adagio sostenuto, finale (allegretto) di Frédéric Chopin e il Quintetto in fa minore, op.34, per pianoforte e quartetto d’archi, allegro non troppo, andante un poco adagio, scherzo (allegro), finale (poco sostenuto, allegro non troppo), di Johannes Brahms. Il Trio in sol minore op.8 è tra le opere giovanili di Chopin, composta quando il musicista era ancora studente a Varsavia tra il 1828 e il 1829, sicuramente l’esito più felice e originale. La scrittura pianistica è molto ricca e brillante, ma in equilibrio perfetto con gli archi. Il compositore inglese Humphrey Searle la definisce “una delle più interessanti composizioni di Chopin giovane e merita certo un posto nel repertorio della musica da camera”. Il Quintetto op. 34 di Brahms risale al 1862, anno in cui il compositore tedesco compiva il suo primo soggiorno a Vienna e si accingeva alla stesura della sua prima opera sinfonica, che avrebbe terminato solo nel 1876. In quel periodo la musica da camera, elemento chiave del mondo poetico brahmsiano, occupava una posizione di particolare rilievo nella sua produzione. Strumento predominante delle sue prime composizioni da camera, il pianoforte, si rivela indispensabile alla densità di scrittura di Brahms.