Il peperone cornetto
Il caldo è arrivato, e così come cambiamo abbigliamento e ci alleggeriamo, allo stesso modo alleggeriamo i cibi sulla tavola. Abbiamo bisogno di una alimentazione più fresca e meno pesante per difenderci dal caldo. Cambiano i prodotti della natura e tornano gli ortaggi più amati dai buongustai. Per questo parliamo del peperone cornetto di Pontecorvo.
Siamo nel cuore della Ciociaria, nell’area a sud di Frosinone, da Ceccano a Pontecorvo, lungo le acque del Sacco e del Liri. Nell’immaginario collettivo, accanto al dialetto romano, aristocratico e cittadino, c’è nel Lazio quello ciociaro, provinciale e “burino”, rivisitato da Nino Manfredi in una celebre “Canzonissima” degli anni sessanta. Terra di mistici e pastori, di pecorini, tartufi, prosciutti e peperoni. Popolano il territorio Abbazie mirabili: Casamari, Cassino, Trisulti. Il pensiero di San Tommaso è sorto da tali radici. Ma anche altri uomini di cultura hanno avuto i natali in queste terre e nel pensiero ci sono anche i sapori. Troviamo da una parte la cucina pastorale e dal’altra quella innovatrice, dai gusti più moderni. Troviamo infatti le robuste paste di casa tirate a mano, i sughi con il peperoncino protagonista, le verdure agliate, i salumi a coltello, le grigliate di agnello o castrato condite dal profumo di erbe selvatiche e soprattutto il pollo con i peperoni, proprio quello di Pontecorvo, dal colore vermiglio e dalla originale forma a cornetto. Il peperone a cornetto ha trovato in queste zone luoghi di importante produzione, che con gli anni si è andata perfezionando, tanto che ne è stato richiesto il riconoscimento europeo, il marchio Dop (di origine protetta). Il prodotto ha un sapore dolce, caratterizzato da una elevata sapidità e digeribilità e ed è destinato sia al consumo fresco che al consumo del prodotto trasformato.
Ricetta pollo con i peperoni:
Tagliare il pollo a pezzi, infarinarli, salare e pepare. Metterli a rosolare in una padella con tre cucchiai di olio. In un un’altra pentola mettere a rosolare in tre cucchiai di olio lo spicchio d’aglio tagliato a metà e una foglia di alloro.
Aggiungere la cipolla tagliata a velo e amalgamare. Unire quindi i peperoni a pezzetti e cuocere per circa per 15 mn bagnando con il vino e a metà cottura aggiungere pomodorini tagliati a metà.
Unire il pollo ai peperoni e far cuocere ancora per 15 mn aggiungendo un po’ di brodo. Servire spolverizzato con prezzemolo tritato finemente.
di G.M. Ardito