Il teatro Imperiale e la Chiesa di Decima al centro di un incontro
“Il Teatro Imperiale e la Chiesa di Decima: due poetiche formali a confronto” è il titolo dell’incontro promosso dalla Fondazione CE.S.A.R.Onlus (Centro Studi Architettura Razionalista) nell’ambito dei colloqui di architettura, che si terrà venerdì 15 ottobre alle ore 17,00 presso la casa dell’ex G.I.L. a Trastevere.
L’iniziativa si propone di analizzare l’evoluzione progettuale del celebre architetto romano Luigi Walter Moretti, dal periodo formativo nella scuola romana alla sua maturità.
L’obiettivo dell’evento – qualificato dalla presenza di autorevoli esperti del settore – è approfondire ed illustrare la genesi architettonica del padre del moderno italiano attraverso due delle sue opere rimaste incompiute: il Teatro Imperiale pensato per l’E42 nel 1937 e la Chiesa di Santa Maria Mater Ecclesiae di Decima, ideata per celebrare il Concilio Vaticano II del 1970.
Nel corso dell’appuntamento, oltre a proporre la ricostruzione virtuale del Teatro Imperiale, elaborato dal CE.S.A.R. nell’ambito del progetto “Eur interrotta” e quella della Chiesa di Decima, verrà presentato l’ultimo numero del Bimestrale CE.S.A.R., uno speciale monografico dedicato alle maggiori opere realizzate da Luigi Moretti a Roma e nelle zone limitrofe.
Saranno presenti al dibattito, tra gli altri: Antonella Greco e Alessandra Muntoni, docenti di Storia dell’Architettura contemporanea all’Università La Sapienza di Roma, Salvatore Santuccio, docente di Architettura all’Università di Camerino e Cristiano Rosponi, presidente della Fondazione CE.S.A.R. Onlus.
Moderano l’incontro: Flavio Mangione, membro del comitato scientifico del CE.S.A.R. e Luigi Prisco della Regione Lazio.