Ritrovati gladiatori in inghilterra
La globalizzazione non è sicuramente stata inventata nel nostro secolo e a darcene conferma sono i perenni ritrovamenti in Europa, ma non solo, di vestigia di epoca romana, che continuano a confermarci quello che era il modus operandi di questo impero; ricreare una piccola romana, con i suoi usi e i suoi costumi, in ogni nuovo lembo di terra conquistato.
A perorare quanto appena asserito, possiamo annoverare anche le recenti dichiarazioni di un’ equipe di studiosi della York Archaeological Trust, che ha reso pubbliche le ultime indagini di scavo compiute. Il gruppo di ricercatori ha, infatti, parlato di un’ incredibile scoperta, proprio nel nord dell’Inghilterra, di un gruppo di tombe, presumibilmente appartenenti ad antichi gladiatori.
Gli scavi, iniziati nel 2004, hanno portato alla luce i resti di più di una dozzina di corpi; attraverso le analisi medico-legali si sono messe in luce le caratteristiche sia fisiche, un braccio più sviluppato dell’altro, per esempio, che le incidenze traumatiche, crani fatturati o segni di morsi di grossi animali, che hanno portato a pensare a questi come a dei gladiatori.
La datazione dei corpi riporta alla fine del III sec- inizio IV d.c., e fa ipotizzare una provenienza dall’area del bacino del Mediterraneo; questi, con ogni probabilità, furono portati in questa remota zona dell’impero per combattere nell’anfiteatro cittadino, di cui però non si conosce ancora l’ubicazione, per ricreare e alleviare la nostalgia di Roma anche in quello sperduto angolo di mondo.
Se le ipotesi avanzate dal gruppo di esperti trovassero ulteriore conferme, questo sito risulterebbe la necropoli di gladiatori meglio conservata al mondo e metterebbe l’Inghilterra in prima linea nelle ricerche archeologiche sull’impero romano.
Fonti: Le Soir