Roma Nascosta: come speleologi nel cuore di Roma
Per visitare e conoscere bene Roma non basta una vita, a maggior ragione se l’inventiva e la volontà degli studiosi, o dei semplici appassionati, ogni volta propone itinerari alternativi, inediti ed originali.
Questo è il caso della manifestazione “Roma Nascosta, percorsi di archeologia sotterranea” , alla sua seconda edizione, che, come l’anno scorso, si propone di far rivivere ai visitatori l’emozione di ammirare luoghi che, durante l’anno, sono accessibili solo agli addetti ai lavori.
Questa iniziativa, che inizia il 28 maggio e si protrarrà fino al 6 giugno 2010, prevede una serie di itinerari, anche molto differenti fra loro, proprio per cercare di andare incontro ai differenti gusti dei potenziali visitatori. Per citare solo alcuni esempi della varietà delle proposte; si può passare dal visitare la casa dei SS. Giovanni e Paolo Clivo, adiacente a Piazza SS. Giovanni e Paolo, uno dei complessi residenziali di età romana meglio conservati, all’Acquedotto Vergine, l’unico acquedotto antico tuttora in funzione, concludendo, magari, con la visita ai sotterranei della Basilica papale di Santa Maria Maggiore.