“Divertimenti natalizi” all’accademia Santa Cecilia
Concerto “natalizio” per antonomasia quello dell’Accademia di sabato 18 dicembre, diretto da Antonio Pappano sul podio dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia.
Dopo l’incondizionato successo che ha accolto il Guglielmo Tell, nella versione pressoché integrale, all’inaugurazione della Stagione Sinfonica, sarà possibile ascoltare in questa occasione le uniche pagine non eseguite a ottobre, ovvero i Divertissements della magnifica opera del Pesarese, gioiose danze dei contadini elvetici animati dal fermento rivoluzionario che regalerà alla Svizzera la sua indipendenza.
Segue uno splendido brano, poco eseguito, che merita decisamente di essere riscoperto: la Cantata di Natale di Arthur Honegger, pagina intensa, di assoluta originalità vocale, qui interpretato dal bravo baritono sudafricano Jaques Imbrailo. Il musicista francese compose la sua Cantata sette anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale su testi celebri natalizi scritti in diverse lingue.
Conclude il concerto il secondo atto de Lo Schiaccianoci di Ciajkovskij, una delle opere più conosciute ed amate del repertorio, dove il culmine, forse, è la celebrata Danza della Fata Confetto, in cui il geniale compositore crea un’atmosfera straordinariamente sospesa, rarefatta e fiabesca grazie all’utilizzo di uno strumento nuovo per l’epoca quale la delicatissima Celesta.
Sabato 18 dicembre ore 18.00 – Lunedì 20 ore 21.00 – Martedì 21 ore 19.30
Auditorium Parco della Musica – Sala Santa Cecilia