12 Febbraio: la giornata del risparmio “illuminato”
Se negli anni passati la parola d’ordine è stata “imparare a risparmiare energia”, con l’invito a spegnere tutte le luci e i dispositivi elettronici non indispensabili, quest’anno, sulla scia del grande successo ottenuto non solo in Italia, ma anche all’estero, si chiede uno sforzo in più: imparare a produrre, ma soprattutto a pretendere energia pulita.
È proprio nei casi estremi che l’ingegno umano si dà da fare e più che mai in questo momento storico all’umanità serve coesione nella lotta contro la distruzione del nostro pianeta.
Servirebbe attenzione alle fonti di energia alternative, e perchè non cercare di produrne divertendosi? L’obiettivo di quest’anno è quello di avvicinare le persone alla green economy trovando un sistema pulito per l’accensione delle luci proprio nella giornata dedicata al risparmio energetico, un progetto a cui tutti sono invitati a partecipare, con la creazione di luci alternative, all’insegna, ovviamente dell’economizzazione e dell’energia ecologica. Si punta a superare il notevole record di due anni fa: il risparmio di 400 Megawatt in un giorno, come se 7 milioni di lampadine non fossero state accese.
Simbolica come la fiamma olimpica, ma con una dote in più, sarà infatti ad energia pulita, una torcia viaggerà per tutta l’Italia, alla ricerca di punti di rifornimento a fonti rinnovabili, per giungere fino a Roma e “accendere” la festa del 12 Febbraio. Proprio in questa occasione e per celebrare un evento così speciale, la trasmissione Caterpillar andrà in onda dai Mercati Traianei della capitale.
Se si spegneranno le luci nelle piazze di tutta Italia, si accenderanno quelle “virtuose”, realizzate dalla fantasia di coloro che parteciperanno all’evento, a testimonianza dell’impegno e della fiducia in un futuro più “illuminato” in tutti i sensi.