Al via un bando per valorizzare l’artigianato artistico del Lazio
L’intervento prevede la realizzazione di un sistema integrato di servizi per la promozione di un settore qualificante dell’economia regionale L’assessorato alle Attività produttivee allePolitiche dei rifiutidellaRegione Lazio, in collaborazione con BIC Lazio,ha pubblicato un bando persostenereuno dei settoripiù interessanti e qualificanti dell’economia regionale: l’artigianato artistico e tradizionale. «Il nostro territorio – ha dichiarato l’assessorePietro Di Paolo – è ricco di imprese artigiane che creano e producono, anche sulla base di tradizioni che si perdono nel tempo. Si tratta di aziende che meritano attenzione, sostegno e tutela: sono una peculiarità del Lazio e rappresentano un valore storico-culturale da difendere». A tutte le imprese ammesse verrà erogato, tenendo conto delle loro caratteristiche e dei mercati di riferimento, un pacchetto gratuito di servizi: – inserimento nel Sito web dedicato all’artigianato artistico e tradizionale del Lazio. Il Portale offrirà un’informazione esaustiva e aggiornata delle imprese e dei prodotti, delle attività e delle iniziative che interessano il settore. Il Sito sarà inoltre un luogo di incontro e di scambio per gli operatori del settore ed uno strumento di promozione commerciale; – inserimento nell’itinerario “La Stradadell’Artigianato Artistico e Tradizionale del Lazio”. Le imprese verranno collegate attraverso la realizzazione di un itinerario che andrà ad integrarsi con le altre eccellenze espresse dal territorio (beni culturali e ambientale, produzioni tipiche agroalimentari, enogastronomia, eventi e feste del folklore e della tradizione, circuiti turistici).La Strada, sul modello di quelle del vino o dell’olio, sarà promossa su web e conterà su una segnaletica e su strumenti informativi e promozionali dedicati; – “Laboratori specialistici Scuola & Impresa”,nei quali i maestri d’arte potranno avviare percorsi di formazione e di collaborazione con giovani talenti provenienti dalle accademie e scuole d’arte del Lazio. I Laboratori, assistiti dagli operatori di BIC Lazio, saranno finalizzati al consolidamento e ampliamento dell’attività artigiana, al ricambio generazionale e all’innovazione di prodotto. Alle “imprese di eccellenza”‘, ovvero a quelle che in base ai criteri definiti dal bando avranno ottenuto un punteggio pari o superiore a 90/100, verranno inoltre offerti alcuni servizi aggiuntivi: – inserimento nel Catalogo dell’Artigianato Artistico e Tradizionale del Lazio, prodotto in 2 lingue e distribuito sul mercato nazionale ed estero; – realizzazione di una Brochure/Catalogoprodotta in 2 lingue; – inserimento in Corner (Stand) dedicati all’Artigianato Artistico e Tradizionale del Lazio, attraverso il qualela Regioneveicolerà l’immagine del settore durante fiere ed eventi; – attivazione di Circuiti internazionali di collaborazione con enti ed associazioni estereper la conoscenza di nuovi mercati. La domanda di partecipazione dovrà essere redatta utilizzando la documentazione e la modulistica scaricabile dai sitiwww.regione.lazio.itewww.biclazio.ito disponibile presso una delle sedi di BIC Lazio. La domanda dovrà essere inserita in una busta chiusa recante la dicituraDomanda di partecipazione all’Avviso Pubblico ‘Interventi per la promozione e la valorizzazione dell’Artigianato Artistico e Tradizionale della Regione Lazio’. La busta dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 15 Marzo2011 amezzo raccomandata A/R presso la sede centrale di BIC Lazio (via Casilina 3/T – 00182 Roma), o consegnata a mano in una delle seguenti sedi territoriali:
- BIC Lazio – via Casilina 246 – 03013 Ferentino (Frosinone);
- BIC Lazio – viale Dante 77 – 03043 Cassino (Frosinone);
· BIC Lazio – c/o CCIAA di Latina, via Carlo Alberto 22 – 04100 Latina;
- BIC Lazio – via dell’Elettronica snc – 02100 Rieti;
- BIC Lazio – via Casilina 3/T – 00182 Roma;
- BIC Lazio – via di Valle Foresta 6 – 00062 Bracciano (Roma);
- BIC Lazio – via degli Esplosivi snc – 00034 Colleferro (Roma);
- BIC Lazio – ex caserma Stegher, via A. da Sangallo snc – 00053 Civitavecchia (Roma);
- BIC Lazio – c/o CEFAS, Villa Tedeschi viale Trieste 127 – 01100 Viterbo.