Amori tragici in scena alle Terme di Caracalla
Se si facesse un’indagine e si chiedesse agli intervistati un titolo di una qualsiasi opera lirica, probabilmente, la maggior parte di questi risponderebbe la “Aida”; forse non tutti saprebbero raccontarci la trama, ma sicuramente questa famosissima opera di Verdi ha fatto breccia nell’immaginario collettivo.
Non bisogna essere degli esperti per poter godere di uno spettacolo come l”Aida, dove la musica e le parole ci portano in un mondo lontano, rievocando epiche battaglie e amori funesti; proprio il tema dell’amore potrebbe farvi scoprire la lirica e farvela amare, sono musiche che si ispirano a libretti che raccontano di persone, che hanno lottato e amato, che sono state tradite e hanno tradito, che sono morte per difendere quello in cui credevano. Se poi a tutto questo aggiungete una location come le Terme di Caracalla, un’ orchestra, un coro e un corpo di ballo di eccellenza, una serata potreste dedicarla a quest’ opera.
Dal 1° luglio all’8 agosto, infatti, le Terme di Caracalla ospiteranno una rassegna di tre spettacoli, tra cui, appunto, l’ “Aida” , che sarà rappresentata dal 15 luglio al 5 agosto.
Ad aprire la kermesse ci penserà un’altra pietra miliare della storia della cultura mondiale, il balletto di “Romeo e Giulietta”, che andrà in scena dal 1° al 6 luglio e vedrà l’alternarsi di una coppia di ballerini di eccellenza nel panorama internazionale; le prime serate, infatti, avranno come protagonisti Oksana Kucheruk e Alessandro Riga, a dargli il cambio per le serate finali ci penseranno, invece, Gaia Straccamore insieme a Igor Yebra.
A chiudere questa manifestazione sarà un’altra opera di Verdi, il Rigoletto, che verrà rappresentato dal 28 luglio all’8 agosto, e ci permetterà di rivivere i fasti e le debolezze di una corte, dove il libertinaggio e la vendetta la fanno da padrone, e dove ascoltando i versi della sua aria più famosa “la donna è mobile” potreste accorgervi di come l’animo umano, anche a distanza di secoli, non sia cambiato molto.