Genomedia
“Per ‘film’ occorre intendere ogni tipo di registrazione di immagini in movimento su qualsiasi supporto esistente o da inventare”
Questa è la definizione che la FIAF, Fédération Internationale des Archives du Film, dà del film nel suo statuto.
Si è tenuta il 25 gennaio, presso il CNR di Roma, la presentazione di Genomedia, l’ultimo innovativo prodotto di consulenza brevettato da Morris, Casini & Partners.
L’attività di ricerca e di analisi di Morris, Casini & Partners, affermata società anglo-italiana di Consulenza di Direzione fondata da Valter Casini (nella foto in basso a destra) e nota per il suo approccio destrutturante e originale, anche questa volta è riuscita a sorprendere.
Il think tank di MC&P, in collaborazione con The Change Lab ha evidenziato che qualsiasi prodotto multimediale possiede un suo DNA paragonabile a quello umano. Tale scoperta è stata condotta attraverso il metodo TRIZ.La Prof.ssa Marina Baldi, esperta di genetica, ha agevolato la comprensione dell’innovatività di Genomedia, delucidando ai presenti le caratteristiche del DNA stesso.
Genomedia si fonda sull’applicazione ai prodotti multimediali di un algoritmo brevettato da MC&P (Multimedial Algorithm), che permette di stabilire il grado di compatibilità del loro DNA con quello del mercato corrispondente e di intervenire direttamente sul prodotto e sulle relative attività di marketing, per accrescerne le potenzialità di successo sul mercato.
Con Genomedia il successo di un prodotto multimediale è pre-vedibile perché scritto nel suo DNA e fenomeni del passato sono intellegibili oggi, rilevandone i geni che ne hanno determinato il successo.
Dopo la presentazione italiana Genomedia partirà per un road-show nei principali mercati mondiali, partendo da quello americano.
Genomedia, un nuovo primato italiano della creatività e del pensiero applicato.