Il laboratorio permanente di Drammaturgia del Teatro Vittoria organizza una giornata di confronto con il pubblico
II 10 ottobre si è conclusa l’esperienza dei primi due spettacoli del Centro di Drammaturgia Permanente al Teatro Vittoria, “Il figlio” e “Natale 2004”. Questi due testi, scritti e interpretati dai giovani del Laboratorio, hanno ottenuto consensi quasi unanimi dalla critica e soprattutto dal pubblico. Come è nell’ordine delle cose, tuttavia, c’è stata anche qualche voce di dissenso, alla quale come di consueto, la direzione del Teatro Vittoria – la signora Viviana Toniolo – non è rimasta insensibile.
E’ per questo che, Venerdì 22 Ottobre alle ore 16, un’ora prima dei Tè letterari, si terrà un incontro-dibattito aperto a tutti, proprio per discutere insieme di questa interessante e stimolante esperienza che ha riguardato e riguarderà ancora in futuro il Vittoria. Questo perché, dichiarano gli organizzatori del laboratorio, “è nostra ferma convinzione che il confronto con il nostro pubblico più affezionato sia il modo migliore per offrire un cartellone sempre più ricco, anche di novità.
Intanto, già noti i prossimi appuntamenti con l’iniziativa “Un palco all’Opera”, ovvero con le proiezioni sul grande schermo del laboratorio di balletti e lirica dai più prestigiosi teatri del mondo:
Domenica 17 ottobre ore 21 Bolt – Il bullone di Dimitri Shostakovich, registrato al teatro Bolshoi di Mosca, per la regia di Pavel Sorokin, le coreografie di Alexei Ratmansky e interpretato da Anastasia Yatsenko, Andreï Merkuriev, Denis Savin, Morikhiro Iwata.
Domenica 24 ottobre ore 21 L’Uccello di Fuoco, La Sagra della Primavera, Il Matrimonio di Igor Stravinsky, registrato al Teatro Mariinskydi San Pietroburgo. Regia di Valery Gergiev, coreografie di Michel Fokine, Bronislava Nijinska, e Vaslav Nijinsky.
Giovedì 4 novembre ore 16 – Domenica 7 novembre ore 21 La figlia del Faraone di Cesare Pugni, dal Teatro Bolshoi di Mosca. Direzione: Alexander Sotnikov, Coreografie: Pierre Lacotte, tratte dalle coreografie originali di Marius Petipa.Con: Svetlana Zakharova, Sergey Filin, Gennady Yanin, Maria Aleksandrova, Anastasia Yatsenko. Domenica 14 novembre ore 21 –
Giovedì 18 novembre ore 16 Don Quixote di Ludwig Minkus, dal Teatro Bolshoi di Mosca. Direzione: Pavel Bubelnikov, Coreografie: Alexander Gorsky, tratte dalle coreografie originali di Marius Petipa Con: Vladimir Ponomarev, Anton Lukovkin, Igor Petrov, Olesia Novikova, Leonid Sarafanov, Vladimir Lepeev.