“Mille e una Vela per l’Università” 2010: torna la regata delle Università-Gli atenei si contendono il “Trofeo Roma Tre”
Porto Santo Stefano – Tombolo di Giannella (Grosseto)
Villaggio Roma Tre – Residence Lido di Giannell
da Giovedì 14 a Domenica 17 Ottobre 2010
Studenti e docenti di 10 Università italiane daranno vita, come ogni anno, alla IV edizione della manifestazione MILLE E UN VELA PER L’UNIVERSITÀ, il programma didattico e sportivo promosso dalla Facoltà di Architettura-Università Roma Tre insieme agli arch. Massimo Paperini e Paolo Procesi.
Saranno Porto Santo Stefano e la Giannella ad ospitare la manifestazione dal 14 al 17 ottobre. Per ben 3 giorni gli equipaggi di 16 imbarcazioni si sfideranno in mare aperto in un’emozionante Regata di fine anno accademico 2009-2010, alla conquista del Trofeo Roma Tre.
Mille e una vela per l’Università è un progetto innovativo e unico che nasce da una particolare concezione della didattica che vede gli studenti realizzare dei prototipi di barche a vela, unendo i due momenti della progettazione e della realizzazione.
Obiettivo dell’iniziativa è quello di stabilire un nesso importante fra ricerca, didattica, mondo del lavoro e dello sport.
Mille e una vela per l’Università è un progetto che si colloca al livello delle più significative esperienze didattiche, nazionali e internazionali.
“Mille e una Vela per l’Università è un progetto di altissimo contenuto didattico, scientifico e sportivo, che rappresenta a tutto tondo gli obiettivi e i valori di conoscenza, di collaborazione e di civiltà che un Ateneo si deve prefiggere come insegnamento alle nuove generazioni” afferma il Rettore di Roma Tre, Prof. Guido Fabiani.
Il Regolamento
Per permettere agli atenei di gareggiare con barche equivalenti è stato redatto, dall’Arch. Massimo Paperini, un regolamento di classe tipo “box Rule” pensato per garantire un’ampia libertà progettuale e per stimolare la ricerca di soluzioni innovative. In sintesi il regolamento prevede le seguenti caratteristiche:
Materiale costruttivo: legno (almeno il 70%)
Albero: alluminio
Equipaggi: studentesse e studenti dei rispettivi atenei
Lunghezza fuori tutto: 4,60 mt
Larghezza massima: 2,10 mt.
Superfice velica: 33,0 mq.
Il Villaggio Roma Tre
Circa centoventi studenti e trenta professori avranno modo di vivere insieme quattro giorni di sport ed esperienze didattiche nel Villaggio Roma Tre, presso il Residence Lido di Giannella nel Comune di Orbetello.
Il programma
Giovedì 14 ottobre si terrà l’inaugurazione dell’iniziativa e i controlli di stazza.
Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre si svolgeranno tre giornate di gare organizzate con la collaborazione dello Yacht Club Santo Stefano e il CVC Porto S.Stefano nello spazio di mare compreso tra il Tombolo di Giannella e l’Argentario.
I partecipanti
Come ogni anno saranno presenti le delegazioni sportive di molte università italiane ed estere che in questi anni hanno prodotto una flotta di 25 imbarcazioni già realizzate.
L’evento – che è ormai alla sua quarta edizione – si pone come uno degli appuntamenti velici più attesi da docenti, studenti e sportivi.
I 10 Atenei in gara e le imbarcazioni
Istituto Universitario di Architettura di Venezia con ‘DISCOLA’
Politecnico di Bari con ‘LEVATINA I^’
Politecnico di Milano con ‘TRE½; POLIS2; TECNE’3’
Polo Universitario della Spezia con ‘SPEZIALE; CORSARA’
Università degli Studi di Messina con ‘SCILLA; CARIDDI’
Università degli Studi di Padova con ‘ARGO; AURA’
Università degli Studi di Palermo con ‘GIORGIA’ e con ‘ZYZ’
Sapienza Università di Roma con ‘SARACENA’
Università degli Studi Roma Tre con ‘ECO 3.1’
Università di Trieste con ‘MAYA’