ROMA. SULLE ORME DI CARAVAGGIO
Nell’ambito delle iniziative realizzate per il IV Centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), Rossella Vodret – Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale di Roma – ha ideato e curato “Roma. Sulle orme di Caravaggio”, un itinerario che dal 31 marzo al 19 giugno 2011, in collaborazione con il Comune di Roma, ripercorre e racconta i fatti salienti del pittore nella Roma in cui visse tra il 1596 e il 1606, ricostruiti dai documenti d’archivio e dalle mappe del ‘600.
Il centro storico di Roma, intensamente vissuto, ora come nel ‘600, è miracolosamente rimasto inalterato, ed è quindi possibile ritrovare i luoghi in cui Caravaggio ha vissuto, trionfato e sofferto e creato i suoi straordinari capolavori. Muoversi in una parola sui suoi passi, penetrando con lui nell’ambiente e nella vita dell’epoca.
Dal 31 marzo al 19 giugno, “Roma. Sulle orme di Caravaggio”, guidati da storici dell’arte, i visitatori potranno passeggiare per le vie del centro storico di Roma, ripercorrendo la vita tormentata del grande Maestro e riscoprirne i capolavori nelle chiese di Sant’Agostino e di San Luigi dei Francesi. Un percorso attraverso Roma, una città che riesce ad usare, quasi fosse una macchina del tempo, i propri luoghi come testimonianze di un passato che ci è stato tramandato intatto. Tre visite giornaliere durante la settimana e cinque nei giorni festivi, con durata di circa due ore, partiranno tutti i giorni da Sant’Ivo alla Sapienza per terminare a Palazzo Venezia.